martedì 3 maggio 2022

La forma canzone e le sue parti

La canzone è un componimento musicale popolare di breve durata, generalmente in versi e destinato ad essere cantato con accompagnamento musicale.


Strofa e ritornello

Le parti essenziali che ritroviamo in una canzone sono due, la strofa ed il ritornello, anche se vedremo che alcune canzoni non hanno il ritornello ma solo la strofa. 

Il ritornello è il momento della canzone caratterizzato in genere da una melodia che rimane impressa nell'ascoltatore e da parole che si ripetono uguali tutte le volte che esso ritorna. Il più delle volte le parole tendono a trasmettere un alto carico emotivo, mettono cioè l'accento sui sentimenti. 

La strofa possiede in genere una melodia meno accattivante del ritornello, ma differisce dal ritornello per il fatto di avere un testo che cambia ogni volta. La strofa spesso possiede un'atmosfera più tranquilla, spoglia e la voce canta con note più basse. Spesso vi si racconta una storia o vi si fanno delle riflessioni, ma soprattutto ciò che si dice possiede meno enfasi di sentimento rispetto al ritornello. Esempi di questo tipo di canzone caratterizzati da un contrasto fra strofa quasi parlata e ritornello gridato sono Fai Rumore di Diodato Smells Like Teen Spirit dei Nirvana, il primo proveniente dalla musica leggera italiana ed il secondo dal Grunge.

Questo stereotipo in cui la strofa possiede un'atmosfera pacata ed il ritornello comunica invece   i sentimenti nel massimo della potenza è invece quasi invertito in brani come I Can't Get No Satisfaction dei Rolling Stones , qui il ritornello arriva subito dopo l'introduzione strumentale e si caratterizza come ritornello per il fatto di avere sempre le stesse parole ed una melodia che rimane impressa, mentre il momento di maggior energia è affidato alla strofa, dove l'energia è trasmesso dal riff di chitarra e da una voce che si muove su poche note ma più in alto e con maggior energia rispetto al ritornello.


Due tipi di canzone: forma AB e forma strofica

La canzone può essere essenzialmente di due tipi, forma AB (Strofa-ritornello o ritornello-strofa) o strofica.

Nella canzone con forma AB che può essere strofa-ritornello o ritornello-strofa (esempio L'ombelico del Mondo di Jovanotti)a un tema A segue un tema B. Distinguiamo i temi in A e B se notiamo un contrasto tra i due, devono avere caratteri chiaramente diversi, uno parlato ed uno urlato, uno minore ed uno maggiore, uno con una miriade di parole che si accavallano ed un'altro con pochissime parole, etc... Esaurita la sequenza AB si ripete lo schema un numero variabile di volte (ABAB...). Lo schema conosce delle varianti, per esempio in Do You Want to Know a Secret? dei Beatles si nota uno schema AAB, lo stesso schema si nota in Losing my Religion dei R.E.M. ed in L'Isola che non c'è di Edoardo BennatoNella canzone degli ultimi anni è più frequente che la forma sia strofa-ritornello, ma anticamente era più frequente la forma ritornello-strofa, tipica per esempio di Somewhere Over the Rainbow (forma AABA), era cioè più frequente presentare subito il tema più accattivante e dopo presentarne uno di cotrasto. Se fate caso anche L'ombelico del Mondo di Jovanotti presenta prima il ritornello.

Nella canzone strofica, di origine molto antica ed espressione tipica della musica folk, un solo tema viene ripetuto più volte, in genere sempre uguale, ma con testo diverso. Uverso della strofa però viene cantato sempre con le stesse parole e funge dunque da ritornello, spesso è l'ultimo verso come in Blowing in the Wind di Bob Dylan, ma può essere anche un altro, come in Scarborough Fairun'antica canzone inglese del '600 ripresa e cantata da Paul Simon e GarfunkelQui si ripete il secondo verso, e si ripete pure il quarto seppur con qualche variazione.


Altre sezioni

La sequenza strofica o lo schema AB possono essere spezzati o direi meglio arricchiti da differenti momenti di diversa natura e atmosfera espressiva.

Introduzione 

Introduce l’ascoltatore all’ambiente sonoro della canzone. Può essere una breve frase cantata come in Do You Want to Know a Secret? dei Beatlesuna sezione corale come in Bohemian Rapsody dei Queen, può contenere materiale concreto come in Time dei Pink Floyd. Può essere strumentale come in Leave dei R.E.M. o totalmente assente come in Yellow Submarine dei Beatles.

Pre-chorus


Con accordi diversi sia dalla strofa che dal ritornello, permette di creare una gradualità nel passaggio fra strofa e ritornello. Alcuni esempi: Adele, Someone Like You, Elisa, O Forse Sei Tu


Post-chorus e Drop


Sono le parti più nuove della canzone contemporanea, entrambe possono seguire il ritornello, ma mentre il post-chorus serve a ridurne la carica emotiva accumulata in vista della sezione successiva, come ad esempio in John Legend, All of Me ed in Lady Gaga and Bradley Cooper, Shallow, il drop diventa invece il nuovo apice della canzone, spesso infatti quando c'è il drop si svuota il ritornello per dare più rilievo al drop, dove viene privilegiato il ritmo e la musica invoglia al ballo. Altra caratteristica del drop, spesso le voci sono modificate elettronicamente con degli effettiAlcuni esempi DJ Snake, Let Me Love YouThe Chainsnokers, Don't Let me DownCalvin Harris, This is What you Came From.


Bridge 

In Italia viene chiamato anche special perché si presenta una volta sola nel corso della canzone. E' una sezione con caratteristiche che lo differenziano sia dalla strofa che dal ritornello e serve a tenere alta l'attenzione. Si trova in genere intorno ai 3/4 dello svolgimento.  In R.E.M., Fall on Me viene presentata una nuova sequenza di accordi su una tonalità diversa ed il solista lascia il posto ad un altro cantante dal timbro più chiaro. In Johnny Nash, I Can See Clearly Now una frase di altissima intensità in cui la voce si spinge su toni più acuti e l'arrangiamento si arricchisce di parecchi strumenti, creando un climax, seguito a sua volta da una frase in cui il ritmo rallenta, l'atmosfera si fa morbida e sognante.

Interludio

In genere solo strumentale, può presentarsi più volte in un brano e serve a creare un momento in cui l'atto comunicativo abbandona l'uso della parola e si affida solo al potere evocativo ed immaginifico della musica. Può essere molto breve come in Queen, Fat Bottomed Girl o in The Smashing Pumpkins, Disarm, o più lungo come negli assoli di chitarra, come ad esempio in Michelle dei Beatles o negli innumerevoli assoli strumentali diffusi soprattutto nella musica di alcuni decenni fa.

Sezione finale 

E' la parte conclusiva del brano, può essere strumentale o vocale. 

A volte viene detta coda finale quando tende a ripetere alcuni elementi distintivi, il ritornello, alcuni versi e quando accumula elementi diversi che ripropone tutti insieme. In Carmen Consoli, Confusa e Felice e ancor di più in The Smashing Pumpkins, Tonight Tonight, la melodia sussurrata accompagnata dalla sola chitarra acustica, pare voler stemperare gli animi dopo le esplosioni delle sezioni precedenti, creando uno stato di lirica quiete.


Elementi compositivi: il riff

E' un piccolo frammento melodico di poche note, molto caratterizzato ritmicamente, generalmente chitarristico e tipico del rock, fortemente tendente alla ripetizione. Un esempio si può ascoltare in Personal Jesus dei Depeche ModeUno dei riff più famosi che possa venire in mente è quello di I Can't Get No Satisfaction dei Rolling Stones.








 

Nessun commento:

Posta un commento